Il Corso di formazione per attività in presenza di traffico veicolare preposto si dirige a tutti coloro che intendano svolgere funzioni di pianificazione, controllo e apposizione di segnaletica stradale riguardante attività lavorative in luoghi con presenza di traffico veicolare. Questo tipo di formazione è obbligatoria sia per lavoratori che per incarichi di preposti, come stabilito dal Decreto Interministeriale del 22.01.2019.
Il Decreto interministeriale del 22.01.2019, interviene in materia di “criteri minimi per la posa, il mantenimento e la rimozione della segnaletica di delimitazione e di segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare “ed individua uno schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo ed apposizione della segnaletica stradale, destinata alle attività lavorative, che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
Svolgimento | Aula o Blended | |
Corsi |
|
|
Attestato | Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore | |
Requisiti | Maggiore età, Sufficiente comprensione della lingua italiana e Idoneità sanitaria dal punto di vista psico-fisico. I soggetti tenuti allo svolgimento del corso che alla data di entrata in vigore del citato Decreto possano dimostrare di operare già nel settore da almeno 12 mesi, sono esonerati dalla frequenza del corso di formazione, ma sono tenuti ad effettuare il corso di aggiornamento entro 24 mesi dall’entrata in vigore del citato Decreto. | |
Destinatari | Il corso è rivolto a dipendenti operanti in imprese di costruzioni che svolgono funzione di preposto addetto alle attività di pianificazione, controllo e apposizione di segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. | |
Rif. Normativi | Decreto Interministeriale 22 Gennaio 2019 | |
Programma | Modulo Giuridico-Normativo: Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico; articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe; analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti; statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.Modulo Tecnico: Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo; i dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità; organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione; norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza.Modulo Pratico: Comunicazione e simulazione dell’addestramento sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su: strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento); strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane); strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane); tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”; tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza. |
Ai partecipanti, che avranno superato le prove intermedie e finali previste, sarà rilasciato un attestato di abilitazione ed un patentino con scadenza quinquennale.
Per rinnovare l’abilitazione, è necessario partecipare ad un corso di aggiornamento della durata di 6 ore.
È possibile frequentare il corso di formazione per addetto alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale presso i nostri centri noleggio in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Abruzzo.
SEDE | DATE | NOTE | |
---|---|---|---|
ALBA (CN) | 09/10/2023 | 10/10/2023 | NUOVO + AGGIORNAMENTO |
Se hai bisogno di maggiori informazioni o vuoi iscriverti al corso per l’uso della segnaletica stradale, puoi contattarci tramite email, telefono o compilando il form di contatto.
Telefono | 199.11.77.66 | 0173.444.811 |
formazione@mollonoleggio.com |
Inviaci la tua richiesta,
risponderemo tempestivamente a tutte le tue domande.
Mollo srl
C.so Canale, 110 - 12051 Alba (CN) - Tel. +39 0173 444811 - info@mollonoleggio.com - P. Iva 03245340041 - C.C.I.A.A. di Cuneo N. 03245340041 - Cap. Soc 100.000€ interamente versato
#noleggiamosoluzioni ®
Mollo Servizi srl
Viale Artigianato, 59 -12051 Alba (CN) - Tel. +39 0173 444811 - info@molloservizi.com - P. Iva 03971860048 - C.C.I.A.A. di Cuneo N. 327263 - Cap. Soc 100.000€ interamente versato
#noleggiamosoluzioni ®
Mollogru srl
C.so Canale, 130 - 12051 Alba (CN) - Tel. +39 0173 361939 - info@mollogru.it - P. Iva 02436020040 - C.C.I.A.A. di Cuneo N. 02436020040 - Cap. Soc 15.300€ interamente versato
#noleggiamosoluzioni ®
Lavorazioni srl
C.so Canale, 112 - 12051 Alba (CN) - Tel. +39 0173 444811 - info@mollofratelli.com - P. Iva 03779360043 - C.C.I.A.A. di Cuneo N. 03779360043 - Cap. Soc 10.000€ interamente versato
#vendiamosoluzioni