Il cappotto termico esterno è uno strato isolante applicato esternamente agli edifici in modo tale da garantire un isolamento, sia termico che acustico, completo. È un sistema che, se applicato correttamente, permette un notevole risparmio energetico, mantenendo alte temperature interne durante l’inverno e impedendo al calore dei raggi esterni di penetrare negli ambienti in estate. Inoltre, dotando la propria casa di un cappotto termico, si aumenta il suo valore sul mercato immobiliare.
L’isolamento a cappotto esterno è un tipo di applicazione diffusa, in particolare in piccoli edifici o in ville unifamiliari, ma è largamente usata anche per le facciate dei condomini.
Il cappotto termico esterno ha molti vantaggi: un maggiore isolamento, dovuto alla continuità dell’isolamento su tutta la superficie esterna, che si traduce in un isolamento termico più efficace; la prevenzione di danni alle pareti esterne (es. crepe o muffa); la riduzione dei ponti termici, cioè le zone fredde causate da discontinuità costruttive.
A seconda delle esigenze è possibile scegliere tra diversi materiali per l’isolamento. Nella scelta, è importante non basarsi solo sul loro prezzo ma anche e soprattutto sulla loro qualità. Esistono principalmente due tipi di materiali usati: quelli sintetici e quelli naturali/minerali, che differiscono sensibilmente per costi e caratteristiche.
I materiali sintetici sono largamente utilizzati per realizzare cappotti termici poiché hanno due principali vantaggi: un costo relativamente basso e buone capacità isolanti. Tra i più usati c’è il polistirene, nelle varianti espanso e estruso.
I materiali naturali e minerali consistono in pannelli di origine naturale, come quelli in fibra di legno o vetro, sughero e lana di roccia. Questi materiali non solo sono ottimi isolanti termici, ma anche acustici. Tuttavia, possono essere molto costosi perché richiedono una lavorazione più lunga.
La realizzazione dipende dal materiale utilizzato, ma in termini generali si compone di due operazioni principali: l’applicazione dei pannelli sulle pareti esterne e la copertura dell’involucro isolante.
Con l’applicazione dei pannelli sulle pareti esterne si realizza l’involucro isolante: i pannelli vengono generalmente incollati alle pareti e successivamente fissati con tasselli. Sia le colle che i tasselli da usare variano in funzione del materiale isolante da utilizzare. Le diverse colle vengono applicate in modo differente, mentre i tasselli variano di lunghezza, tipologia e quantità .
Successivamente si copre l’involucro isolante con rasature armate, composte da due strati di malta apposita con interposta una rete di rinforzo. Questo permette di proteggere i pannelli isolanti e decorare nuovamente la facciata con pitture o intonachi colorati.
Il Superbonus prevede la possibilità di detrarre, dai contributi da versare, il 110% della spesa sostenuta per migliorare l’efficienza energetica degli edifici inclusa quella per l’installazione del cappotto termico. Per accedere ai benefici legati al Superbonus 110% o ad altre agevolazioni, ci sono una serie di requisiti da rispettare, tra i quali l’idoneità dei materiali in termini di prestazione, ecologia e resistenza al fuoco. Anche altri bonus fiscali come il Bonus Facciate e Bonus Ristrutturazioni prevedono la detraibilità di una percentuale delle spese sostenute per realizzare interventi di isolamento termico, quando si rispettino i criteri previsti dalle singole norme.
Ora che hai tutte le informazioni necessarie sul cappotto termico, contatta Mollo Edilizia e scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze. Mollo Edilizia saprà ascoltare le tue esigenze e consigliarti il prodotto migliore.
Inviaci la tua richiesta,
risponderemo tempestivamente a tutte le tue domande.
Mollo srl
C.so Canale, 110 - 12051 Alba (CN) - Tel. 800.61.46.16 - info@mollonoleggio.com - P. Iva 03245340041 - C.C.I.A.A. di Cuneo N. 03245340041 - Cap. Soc 100.000€ interamente versato
#noleggiamosoluzioni ®
Mollo Servizi srl
Viale Artigianato, 59 -12051 Alba (CN) - Tel. 800.61.46.16 - info@molloservizi.com - P. Iva 03971860048 - C.C.I.A.A. di Cuneo N. 327263 - Cap. Soc 100.000€ interamente versato
#noleggiamosoluzioni ®
Mollogru srl
C.so Canale, 130 - 12051 Alba (CN) - Tel. +39 0173 361939 - info@mollogru.it - P. Iva 02436020040 - C.C.I.A.A. di Cuneo N. 02436020040 - Cap. Soc 15.300€ interamente versato
#noleggiamosoluzioni ®
Lavorazioni srl
C.so Canale, 112 - 12051 Alba (CN) - Tel. 800.61.46.16 - info@mollofratelli.com - P. Iva 03779360043 - C.C.I.A.A. di Cuneo N. 03779360043 - Cap. Soc 10.000€ interamente versato
#vendiamosoluzioni