Mollo Formazione in prima linea a tutela della sicurezza sul lavoro

Richiedi info I tuoi appunti

I dati non sono quelli che vorremmo leggere: nel primo trimestre 2018 sono infatti 151 i morti in Italia per incidenti sul lavoro.

Un numero notevolmente superiore rispetto ai 113 dello stesso periodo del 2017.

Saltano subito alla memoria i gravi fatti accaduti nei giorni scorsi: la morte dei due vigili del Fuoco il 20 marzo a Catania, quella dei due lavoratori nel Porto di Livorno il 28 marzo, il decesso dell’operaio avvenuto il 3 aprile a Marghera o quello dei 2 operai morti il 5 aprile a Crotone.

Durante la trasmissione “Uno Mattina” del 29/03/2018 il responsabile nazionale degli enti sindacali in tema di salute e sicurezza sul lavoro ha dichiarato, a fronte di questi ultimi incidenti, che il 71% delle imprese è fuori legge rispetto agli adempimenti della legge 81/08, entrata in vigore 10 anni fa. Ricordando inoltre che, come ribadito dall’Ente Europeo di Statistica, un euro speso in sicurezza genera un ritorno di due euro in competitività economica.

Unanimi su questo argomento anche le principali sigle sindacali, che hanno scelto “la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” come tema centrale del prossimo Primo Maggio.

Alla luce degli ultimi episodi Mollo Formazione, la divisione del Gruppo Mollo che eroga corsi teorici e pratici (conformi alle normative vigenti) con rilascio di patentini per gli operatori di attrezzature da lavoro, intende ribadire la necessità di fare ancora di più per tutelare chi lavora e per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Con oltre 16.000 operatori formati dal 2013 ad oggi, Mollo Formazione sa bene che più formazione significa più sicurezza e pertanto meno infortuni sul lavoro.

E che la sicurezza sul lavoro non deve essere per le aziende solo un obbligo di legge da ottemperare (D.LGS 81/2008 ), ma deve diventare una priorità, a tutela della vita di milioni di persone.

L’impegno del Gruppo Mollo non passa soltanto attraverso l’attività di docenza e formazione, ma anche attraverso l’osservanza delle norme legislative, prima fra tutti quella che definisce gli obblighi a carico dei noleggiatori, secondo l’articolo 72 comma 2 del T.U. 81/2008, volto a garantire l’utilizzo di mezzi pericolosi solo da parte di chi possiede le competenze richieste dalla legge.

Tutti gli attori coinvolti, in primis le aziende, devono rispettare le regole a loro imposte dal decreto legislativo, anche se a volte potesse risultare non semplice.

Invitiamo pertanto tutti a provarci seriamente e impegnarsi a garantire sicurezza a tutti i lavoratori in ogni ambiente lavorativo.

Potrebbe interessarti anche...

Scopri cos’altro potrebbe esserti utile

come possiamo aiutarti?

Inviaci la tua richiesta,

risponderemo tempestivamente a tutte le tue domande.

Compila il form

    Come ci hai trovato?
    Accetto il trattamento dei dati personali come descritto nell’ Informativa *

    Mollo srl
    C.so Canale, 110 - 12051 Alba (CN) - Tel. +39 0173 444811 - info@mollonoleggio.com - P. Iva 03245340041 - C.C.I.A.A. di Cuneo N. 03245340041 - Cap. Soc 100.000€ interamente versato
    #noleggiamosoluzioni ®

    Mollo Servizi srl
    Viale Artigianato, 59 -12051 Alba (CN) - Tel. +39 0173 444811 - info@molloservizi.com - P. Iva 03971860048 - C.C.I.A.A. di Cuneo N. 327263 - Cap. Soc 100.000€ interamente versato
    #noleggiamosoluzioni ®

    Mollogru srl
    C.so Canale, 130 - 12051 Alba (CN) - Tel. +39 0173 361939 - info@mollogru.it - P. Iva 02436020040 - C.C.I.A.A. di Cuneo N. 02436020040 - Cap. Soc 15.300€ interamente versato
    #noleggiamosoluzioni ®

    Lavorazioni srl
    C.so Canale, 112 - 12051 Alba (CN) - Tel. +39 0173 444811 - info@mollofratelli.com - P. Iva 03779360043 - C.C.I.A.A. di Cuneo N. 03779360043 - Cap. Soc 10.000€ interamente versato
    #vendiamosoluzioni