La riqualificazione di un edificio, indipendentemente dalla sua destinazione d’uso, deve partire da un buon isolamento termoacustico.
Isolare in modo adeguato la nostra abitazione porta infatti a migliorare il comfort interno e ad un risparmio energetico (riducendo le dispersioni di calore, i costi del riscaldamento e l’apporto di Co2 nell’ambiente), oltre ad attutire i fastidiosi rumori esterni.
Gli edifici non coibentati contribuiscono per il 30% alle emissioni globali di gas serra e gli effetti di queste emissioni sul cambiamento climatico sono sempre più evidenti.
A cosa serve l’isolamento termoacustico
L’obiettivo di un efficiente isolamento acustico e termico dell’edificio è quello di garantire all’interno degli ambienti una temperatura ottimale dell’aria, dei muri, dei pavimenti e dei soffitti e una riduzione del rumore, sia quello proveniente dall’esterno o dagli ambienti limitrofi, sia i fastidiosi rumori da calpestio.
Una casa che non disperde energia assicura la possibilità di vivere bene in tutti i mesi dell’anno, rendendo maggiormente sopportabili stagioni come l’estate, dove la casa riesce a mantenersi più fresca e l’inverno, dove il calore generato dai sistemi di riscaldamento tende a non disperdersi velocemente.
Per avere una sensazione di comfort termoigrometrico occorre che le pareti perimetrali e le superfici orizzontali (solai) non risultino freddi, ma per evitare che si raffreddino bisogna coibentarle, applicare cioè attorno ad esse uno strato isolante.
Altro effetto positivo dell’isolamento termico è la prevenzione dei problemi legati alla presenza di umidità di condensa, che si manifestano solitamente con la formazione di muffe e macchie scure, dovute alla superficie fredda in alcuni punti.
Per evitare questi problemi è opportuno posizionare degli isolanti termici all’interno o all’esterno delle pareti, in modo da ottenere all’interno una temperatura uniforme.
– Isolamento delle pareti dall’interno degli ambienti: consente di mantenere inalterate le caratteristiche architettoniche dell’edificio. Questa soluzione favorisce il rapido riscaldamento dell’aria interna, senza coinvolgere la struttura muraria. Ma l’edificio si raffredda altrettanto rapidamente. Il difetto principale di questa tipologia d’isolamento consiste nel fatto che non vengono eliminati i ponti termici, oltre alla riduzione del volume dei locali dovuto allo strato di materiale aggiunto alle pareti.
– Isolamento nell’intercapedine: lo strato isolante viene posizionato nell’intermezzo tra una parete di tamponamento esterna, di maggior spessore, e una parete interna di sezione minore. L’isolamento così posizionato aumenta l’inerzia termica dell’edificio, ma non si risolve i problemi legati alla presenza di ponti termici.
– Isolamento dall’esterno: isolare le pareti dall’esterno equivale a mettere un cappotto termico all’edificio, capace di aumentare l’accumulo termico e di eliminare i ponti termici. I muri si scaldano ai raggi solari, accumulano calore e poi lo restituiscono all’ambiente, questo permette un risparmio energetico tra combustibile e una riduzione delle emissioni inquinanti.
Come realizzare un efficiente isolamento termoacustico
Ogni intervento di ristrutturazione che prevede l’applicazione di un isolamento prevede anche un corretto dimensionamento del materiale isolante.
Le nuove costruzioni devono essere edificate rispettando la normativa vigente attenendosi ai parametri geografici secondo la zona climatica (A,B,C,D,E,F) riferita all’edificio in questione.
I materiali isolanti sono applicabili con tecniche e prodotti isolanti differenti.
La scelta della soluzione ideale dipende dallo stato di fatto dell’edificio, dal punto della struttura in cui è necessario intervenire e dal clima della zona in cui si trova la casa.
Se vogliamo ottenere un buon isolamento termoacustico bisogna fare in modo che i prodotti utilizzati per la coibentazione siano in grado di assorbire e non di riflettere il suono.
Solitamente i materiali impiegati per i lavori di costruzione o ristrutturazione in ottica di isolamento termoacustico sono divisi in tre macro-categorie: sintetici; minerali; vegetali.
In base al tipo di materiale usato è possibile avere determinati vantaggi.
Tuttavia, la scelta di una soluzione, rispetto a un’altra, dipende molto anche dalla zona della casa in cui è necessario intervenire e dai risultati che vogliamo ottenere.
Inviaci la tua richiesta,
risponderemo tempestivamente a tutte le tue domande.
Mollo srl
C.so Canale, 110 - 12051 Alba (CN) - Tel. 800.61.46.16 - info@mollonoleggio.com - P. Iva 03245340041 - C.C.I.A.A. di Cuneo N. 03245340041 - Cap. Soc 100.000€ interamente versato
#noleggiamosoluzioni ®
Mollo Servizi srl
Viale Artigianato, 59 -12051 Alba (CN) - Tel. 800.61.46.16 - info@molloservizi.com - P. Iva 03971860048 - C.C.I.A.A. di Cuneo N. 327263 - Cap. Soc 100.000€ interamente versato
#noleggiamosoluzioni ®
Mollogru srl
C.so Canale, 130 - 12051 Alba (CN) - Tel. +39 0173 361939 - info@mollogru.it - P. Iva 02436020040 - C.C.I.A.A. di Cuneo N. 02436020040 - Cap. Soc 15.300€ interamente versato
#noleggiamosoluzioni ®
Lavorazioni srl
C.so Canale, 112 - 12051 Alba (CN) - Tel. 800.61.46.16 - info@mollofratelli.com - P. Iva 03779360043 - C.C.I.A.A. di Cuneo N. 03779360043 - Cap. Soc 10.000€ interamente versato
#vendiamosoluzioni