Il cartongesso è uno dei materiali più utilizzati in ambito costruttivo, sia nel mercato “residenziale”, storicamente legato a sistemi più tradizionali, sia in tutti gli ambiti del settore “terziario” (scuole, alberghi, ospedali, ecc.), regolamentati da stringenti prescrizioni normative.
Le origini di questo materiale sono molto antiche, risalenti secondo alcuni studiosi al periodo babilonese. In Italia ha iniziato a diffondersi a partire dagli anni Ottanta e oggi è insostituibile in quanto consente di fare veramente di tutto: controsoffitti, pareti divisorie, cabine armadio, velette, arrivando anche ai veri e propri mobili, come scaffalature e librerie.
Il cartongesso è un materiale economico, versatile, durevole nel tempo, con una rapida posa in opera. Consente di apportare facilmente e velocemente modifiche interne, ad esempio costruire una parete, senza intaccare l’originaria struttura in mattoni.
Cartongesso: com’è fatto
Esistono numerose tipologie di cartongesso a seconda del tipo di impiego a cui è destinato. Questo materiale edilizio si presenta sotto forma di lastre (o pannelli) di vario spessore, costituite da gesso trattato con additivi (che lo rendono più resistente) e successivamente racchiuso tra due fogli di cartone.
E’ possibile che il cartongesso sia accoppiato con isolanti per conferirgli proprietà di isolamento termico e acustico. Si può impiegare in esterno o in locali che hanno un alto grado di umidità (ad esempio bagni o spogliatoi): in questo caso è realizzato utilizzando un tipo di cartone speciale con caratteristiche idrorepellenti. Oppure si possono ottenere pannelli di cartongesso resistenti al fuoco certificati e omologati, grazie all’impiego di lastre trattate con sostanze ignifughe.
Come per pareti e soffitti tradizionali, dopo l’installazione del cartongesso si può procedere alla sua rifinitura con la verniciatura, la tinteggiatura o la decorazione. Per farlo è sempre meglio utilizzare prodotti (malte o stucchi) e accessori specifici per i pannelli in cartongesso, disponibili presso i punti vendita Mollo Edilizia.
Inviaci la tua richiesta,
risponderemo tempestivamente a tutte le tue domande.
Mollo srl
C.so Canale, 110 - 12051 Alba (CN) - Tel. 800.61.46.16 - info@mollonoleggio.com - P. Iva 03245340041 - C.C.I.A.A. di Cuneo N. 03245340041 - Cap. Soc 100.000€ interamente versato
#noleggiamosoluzioni ®
Mollo Servizi srl
Viale Artigianato, 59 -12051 Alba (CN) - Tel. 800.61.46.16 - info@molloservizi.com - P. Iva 03971860048 - C.C.I.A.A. di Cuneo N. 327263 - Cap. Soc 100.000€ interamente versato
#noleggiamosoluzioni ®
Mollogru srl
C.so Canale, 130 - 12051 Alba (CN) - Tel. +39 0173 361939 - info@mollogru.it - P. Iva 02436020040 - C.C.I.A.A. di Cuneo N. 02436020040 - Cap. Soc 15.300€ interamente versato
#noleggiamosoluzioni ®
Lavorazioni srl
C.so Canale, 112 - 12051 Alba (CN) - Tel. 800.61.46.16 - info@mollofratelli.com - P. Iva 03779360043 - C.C.I.A.A. di Cuneo N. 03779360043 - Cap. Soc 10.000€ interamente versato
#vendiamosoluzioni